Voucher per Consulenza in Innovazione: agevolazioni e supporto alle PMI

Sostieni i tuoi processi di trasformazione tecnologica e digitale e massimizza il tuo potenziale con il Voucher per consulenza in innovazione.

 

Guida al Voucher e alle risorse

Il Voucher per consulenza in innovazione è un provvedimento chiave all’interno del Piano Nazionale “Impresa 4.0”, progettato per sostenere la trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese (PMI) in Italia. Questa iniziativa mira a introdurre figure manageriali specializzate in queste aziende, capaci di implementare tecnologie abilitanti e migliorare gli assetti gestionali. Nel nostro articolo, esamineremo i dettagli di questo programma, comprese le risorse finanziarie disponibili e le modalità di presentazione della domanda.

 

 

Risorse Finanziarie

Il Voucher per consulenza in innovazione dispone di una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro, destinata a sostenere le PMI in tutto il territorio nazionale. Le aziende che desiderano beneficiare di questo programma devono soddisfare una serie di requisiti, tra cui essere qualificate come micro, piccole o medie imprese, non operare nei settori esclusi dai regolamenti dell’Unione Europea e avere sede legale in Italia. Inoltre, le aziende non devono essere soggette a sanzioni o in procedura concorsuale.

 

 

Valore dell’Agevolazione

Il contributo massimo varia in base alla tipologia del beneficiario:

 

  • Micro e piccole imprese possono ottenere un contributo pari al 50% dei costi sostenuti, fino a un massimo di 40.000 euro.
  • Le medie imprese possono ricevere un contributo pari al 30% dei costi sostenuti, fino a un massimo di 25.000 euro.
  • Le reti di imprese composte da almeno tre PMI possono ottenere un contributo del 50%, fino a un massimo di 80.000 euro.

 

 

Spese Ammissibili

Le spese ammissibili includono i costi sostenuti per consulenza specialistica fornita da un manager dell’innovazione qualificato e indipendente. Questi manager devono essere iscritti nell’apposito elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy o essere indicati da una società iscritta nello stesso elenco. La consulenza deve essere finalizzata a supportare la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, utilizzando le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Queste tecnologie comprendono big data, cloud computing, sicurezza informatica e molte altre.

Gli incarichi manageriali possono anche aiutare le aziende a migliorare i loro assetti gestionali e organizzativi, inclusi l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. Ciò potrebbe includere nuovi metodi organizzativi, strategie di gestione aziendale e pratiche commerciali innovative. Inoltre, le aziende potrebbero essere guidate verso strumenti finanziari alternativi, come l’equity crowdfunding o l’emissione di minibond.

 

 

Inizia il tuo percorso di innovazione

Il Voucher per consulenza in innovazione rappresenta un’opportunità preziosa per le PMI italiane interessate a rimanere competitive nell’era digitale. Questo programma offre supporto finanziario significativo per migliorare la trasformazione tecnologica e digitale, promuovendo la crescita e l’innovazione nelle aziende. Per ulteriori informazioni o per avviare il processo di candidatura, Contatta Più Sviluppo e inizia il tuo percorso verso l’innovazione.

 

Se vuoi approfondire questo argomento, ti rimandiamo all’articolo de Il Fisco Oggi del 23 Ottobre 2023.

Articoli simili che ti potrebbero interessare

Comunicato, News

Più Sviluppo Holding Srl: Solidità e governance per guidare investimenti strategici 

Leggi di più

News

Cantiere 4.0: Gestisci con facilità ogni aspetto dei tuoi cantieri

Leggi di più
Lma
Olivero
Acqua Azzurra
Cemental
Cobalm
Balluff
Thermoforming
Eco Green
Intermizoo
Ferrara Quarzi
Aro Hytos
Officina F.lli Bertolotti
Bra Servizi
Geass
Efucatt
Rexroth
Fibro S.p.A
Arte Hytos
Gruppo Fiori
De Vizia
Idea ricamo
Dierre
Insit
Electrical Marine
ODK
Movi
Club fruit
Mancuso Gelati
Fiorenzo
Elfin
Fantolino
Unione Industriali Torino
Azimut
Marazzato
Ergon
Club degli investitori
Lindsay
Prato Nevoso
Nero sicilia
Cecomp
Fish and Ginr
Princess