La PIU’ SVILUPPO SRL ha coordinato in qualità di Startup Innovativa, il progetto Quick Connext Industry 4.0, che ha permesso alla Mila COSMETICS srl e NEW ELFIN DIVISIONE PULSANTI srl di beneficiare di VOUCHER DIGITALI I4.0 – sul bando 2021 della CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO. La tecnologia smart e flessibile utilizzata per l’interconnessione dei macchinari ai gestionali logistici di fabbrica è il QUICK CONNEXT BOX (QCB) della Più Sviluppo srl:
un solo modulo speciale HW con firmware proprietario connesso alla LAN di fabbrica permette di interagire con i PLC dei macchinari,
normalizzare ed omogenizzare i dati dai diversi protocolli macchina su un unico protocollo OPC-UA.
Per quanto riguarda la NEW ELFIN DIVISIONE PULSANTI srl il sistema Quick Connext Box della Più Sviluppo ha permesso l’interconnessione di un marcatore laser modello Towermark della Lasit spa al gestionale in uso presso la New Elfin (gestionale Vela Group). Attraverso l’interconnessione è possibile tracciare digitalmente i dati in ingresso ed in uscita dal macchinario per ogni marcatura eseguita: la ricetta o part program contenente l’ID, il codice di ordine e di lavoro, il programma di marcatura, il numero di pezzi da marcare e marcati.
I principali risultati raggiunti
Eliminazione del 100% dei registri/moduli cartacei di produzione
Riduzione dei fermi macchina del 10 % grazie al monitoraggio digitale in real-time delle variazioni dalle condizioni di lavoro
Aviluppo di dashboard rappresentazioni grafiche personalizzate dei dati di ciascun macchinario su piattaforma Più Sviluppo web-based Quick Graphs.
Aumento produttività 5% dei macchinari attraverso controllo integrato dell’efficienza del processo produttivo
Aumento margine commessa: almeno del 5%, per mezzo del controllo e prevenzione di inefficienze produttive
Aumento trasferibilità competenze 20%, attraverso la tracciabilità statistica dei processi e sistemi di controllo della produzione intuitivi e semplificati
Riduzione scarti 10% attraverso il controllo delle inefficienze, la riduzione di fermi macchina, e corretta allocazione e gestione degli scarti di produzione integrato nel modulo di controllo qualità di Quick Production
Riduzione dei consumi energetici (impatto ambientale ) di almeno il 10%, monitorando in continuo i kW assorbiti dai macchinari
Riduzione dei kW assorbiti durante i picchi di rete: il monitoraggio continuo dei dati dei macchinari permette di operare scelte sulla programmazione di produzione. Dall’analisi statistica dei consumi dei macchinari per fasce orarie è possibile spostare le produzioni in fasce orarie meno congestionate, ottenendo vantaggi economici e ambientali.
Monitoraggio in continuo delle velocità di produzione e delle velocità medie di produzione: controllo delle condizioni di lavoro ottimali per evitare surriscaldamenti per prevenire la rottura di componenti.
Manutenzione programmata: attraverso il gestionale QP è possibile gestire la programmazione a calendario della manutenzione dei macchinari. L’obbiettivo è quello di lavorare in prospettiva di una manutenzione preventiva, che permette di sostituire i pezzi nel momento ottimale per il funzionamento dell’intero macchinario, minimizzando i fermi impianto e gli impatti legati al riavvio delle macchine.